Scaloppine di vitello panate in farina di mandorle
Vista la grande somiglianza con la "Wiener Schnitzel" ("scaloppina alla viennese"), si potrebbe dedurre che la cotoletta alla milanese sia stata appresa dalla cucina austriaca nel corso dell'occupazione austro-ungarica di Milano che ebbe una durata di un secolo e mezzo. La prova, però, data dagli italiani circa la paternità di questa ricetta è un menù risalente all'anno 1134 che annoverava tra le altre pietanze un "lumbulos cum panitio", ovvero, un cosciotto di vitello panato servito durante un banchetto offerto dall'abate del monastero milanese di Sant'Ambrogio. Cari amici austriaci, inviatemi pure una controprova!